RomaTRE Corso di laurea in Comunicazione Prof.ssa Maria Catrical [email protected] http://host.uniroma3.it/docenti/catricala/ Tabella di marcia e calendario LINGUISTICA E COMUNICAZIONE marzo/aprile marted gioved venerd 2. Statuto delle scienze linguistiche 4. Fondamenti: tipi codici semiotici
5.Fondamenti:propriet dei codici semiotici 9 Fondamenti :i codici verbali 11. Assiomi della ricerca 12. Fonetica e fonologia 16. Fonemi, allofoni e alfabeto fonetico 18. Fenomeni fonetici 19. Morfologia: morfemi e allomorfi 23. Fenomeni
morfologici 25. Fondamenti di sintassi 26. Tipi di sintagmi e fenomeni sintattici 30.Tipi di enunciati LINGUISTICA E COMUNICAZIONE Aprile marted gioved venerd 1.Tema/Rema
Vacanze pasquali Vacanze pasquali 8. Testo 9.Semantica 13. Semantica 15. Storia del pensiero: le origini, i comparativisti e i neogrammatici 16.Saussure 20. Saussure
22. Test 23. Scuola Ginevra Strutturalismo europeo e americano 27. Generativismo 29. Lettura da testi 30. Test LINGUISTICA E COMUNICAZIONE Maggio marted gioved venerd
4. Sociolinguistica Fatti e Assiomi 6.Unit danalisi 7. Metodo: inchieste 11. Metodo; analisi variabili (Labov e Bernstesin) 13. Socioling : repertorio 14. Tipi di Contatto e di Adattamento 18. Test 20. PoliticaLing.t
21. Es analisi dicronica: giornalese 25. Es analisi percezione: Piana Albanesi 26. Es.testi iconicoverbali: analisi pubblicit Libri di testo Simone, Raffaele, Fondamenti di Linguistica, Laterza, Bari 2005 (dopo 1995). Leroy, Maurice, Profilo storico della linguistica moderna, Laterza, Bari 2002. Berruto, Gaetano, Prima lezione di sociolinguistica, Laterza, Bari 2006.
1. Lingue: 5 definizioni (manuale di Lyons) Sapir (1921): metodo umano, non istintivo che si serve di simboli per comunicare idee, desideri, ecc. Bloch (1942): sistema di simboli vocali arbitrari attraverso il quale un gruppo sociale coopera. Hall (1968): istituzione attraverso la quale gli esseri umani interagiscono Robins (1979): definizioni banali e disinformative, contano di pi le caratteristiche , come adattabilit, flessibilit, arbitrariet, estensibilit. Chomsky (1957): insieme (finito e infinito) di frasi, ciascuna di lunghezza finita e costruita a partire da un insieme finito di elementi
2.Lo studio scientifico delle lingue e del linguaggio Che cos? Era scientifico il discorso del Cratilo di Platone delle Institutio Oratoria di Quintiliano del De vulgari eloquentia o il Convivio di Dante della Grammaire di Port Royal della Relazione di Manzoni Lo studio scientifico delle lingue e del linguaggio Come si procede? Per Graziadio Isaia Ascoli ragionamenti etimologici Per Benedetto Croce indagine sui segni fonici con cui si esprime lo spirito Per Saussure delimitare se stessa come: 1.descrizione e storia delle lingue (sistemi di segni) e delle famiglie linguistiche 2.studiare le forze in gioco generali e particolari
Dalle criptolalie alla lingua letteraria (filologia), dalle regolarit dei neogrammatici alle variet dei sociolinguisti, ecc. DE MAURO : ripercorrere in modo analitico e documentato la massa infinita di usi ling. a manifestazioni concrete di un numero limitato di lingue {e di fenomeni e di dinamiche} Linguistica Linguistica generale: generale: cos coslala linguistica linguistica Il termine
L-LIN/01 GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA Comprende gli studi teorici sul linguaggio, la storia del pensiero linguistico e gli studi di linguistica storica, con riferimento ai problemi del mutamento e alle metodologie della comparazione e della ricostruzione; comprende inoltre lo studio della variazione linguistica, del plurilinguismo e del contatto linguistico, delle tematiche sociolinguistiche ed etnolinguistiche. Include, nellambito delle metodologie applicative del linguaggio, lo studio degli aspetti fono-acustici, morfosintattici e lessicografici anche con applicazioni descrittive a lingue e dialetti, nonch la psicolinguistica, lo studio delle patologie linguistiche, delle interazioni tra linguistica e informatica e delle problematiche dell'educazione alla linguistica. Comprende altres lo studio delle lingue di ambito baltico e della relativa filologia. Linguistica>linguistiche al plurale DIZIONARI DI LINGUISTICA Linguistica antropologica, applicata, areale, cibernetica, cognitiva, comparata, computazionale, contrastiva, distribuzionale, formale, generativa, idealistica, pragmatica, quantitativa, sociologica, spaziale, statistica, storica, strutturale, tassonomica, testuale, tipologica Sist. sociale
Sistema Linguistico 1 glottologia Sistema Linguistico 2 sociolingustica neurolinguistica NENCIONI 1983: Che cos la linguistica? Direi piuttosto che cosa sono le linguistiche, tante sono le specializzazione che vanta questa disciplina. Aggiungerei, poi, che una disciplina non , ma si fa, si fa incessantemente e incessantemente si plasma... E cos la lingua alla luce del sensismo del Condillac, dellidealismo di
Humboldt e del genealogismo positivistico di Schleicher e dei neogrammatici. La lingua non rgon ma enrgeia, non prodotto, ma creazione continua. Lo studio scientifico delle lingue e del linguaggio Quando e dove nasce: franc. Linguistique (1833), ted. Linguistik (1778 anche Sprachwissenschaft); ingl. Linguistics; Italiano: 1848: LINGUISTICA: Ugolini Vocabolario di parole e modi errati 1906 LINGUISTIQUE GENERALE: Cours affidato a Saussure 1902 : Benedetto Croce Estetica come scienza dellespressione e linguistica generale 1912 SCIENZA DEL LINGUAGGIO: corso di Alfredo Trombetta - Bologna Dove: tra Germania Francia Svizzera Italia India Che cos? Perch e quali gli scopi?
Lingue, linguistica e linguistiche SIMONE 3 concetti chiave 1.Lingue = sistemi semiotici di alta complessit 2.Linguistica= studio scientifico del linguaggio e delle lingue 3.Studio del Linguaggio> salvare i fenomeni (szein t phainmena) Lo studio scientifico delle lingue e del linguaggio Caratteristiche
Vantaggi: esclusione forme bizzarre di studio Svantaggi: scienza s, ma debole o molle Eteroclisia del linguaggio e della linguistica: eterclito disciplina fredda) Non prescrittivit: serve a descrivere e spiegare Antichit: dai Veda (XX sec. A.C.) in avanti OBIETTIVI SIMONE: La linguistica non ha un compito unico, facilmente formulabile in una sola proposizione... Alla natura della disciplina ci si avvicina meglio definendone gli obiettivi riconosciuti e accettati da tutti: a. Specificare la natura del linguaggio b. Identificarne i meccanismi e le regole c. Descriverne e spiegarne i cambiamenti. La linguistica ha una sua autonomia in quanto persegue
la ricerca del rapporto tra natura e storia , nel quale la variet dei fenomeni si lascia organizzare da una relativamente ristretta serie di invarianti. C Natura Intuitiva del linguaggio Contenuto/Espressione E Linguaggio = Facolt di associare due diversi ordini di entit = 2 Entit: Ordine del Contenuto Ordine della Espressione Ess: di associazione: <4,5>; danza api; figlio maschio del fratello del padre= it. cugino; fr. cousin; ingl. cousin; silbo
gomero:lingua fischiata Prerequisiti studio linguaggio: Come si fa a studiare le lingue: 1. Si studia linosservabile 2. Si deve rinunciare alla naturalezza 3. Anche la descrizione infinita 4. Il proprio oggetto di studio va costituito 5. Le lingue si studiano con le lingue 6. Si parte da nozione intuitiva biplanarit: espressione e contenuto (Louis Trolle Hjelmslev - Copenaghen 1899-1965 livello intralinguistico, non extraling.) Comunicazione (
-Albert Mehrabian (UCLA, 1967) identified three major parts that convey meaning in human face to face communication: 55% of impact is determined by body languagepostures, gestures, and eye contact, 38% by the voice 7% by the content or the words spoken. La La comunicazione comunicazione eeiicodici: codici: modello modello Shannon Shannonee Weaver Weaver(1949) (1949)
Fonte del messaggio emittente canale S E G N A L E rumore ricevente Destinazione del messaggio
COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE schema schemadidiBerlo Berlo COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE Modello ModellodidiSlama SlamaCazacu Cazacu COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE Modello ModellodidiDance Dance